Telecommunications Tower

EN IT

Telecommunications-Observation Tower at Sogliano al Rubicone

The site stands at a height that allows an excellent view of the characteristics and morphology of the area (the presence of gullies, the return to a natural state of former cultivated land).

The location foreseen for the tower is strategic for the diffusion of radio and telephone signals, it is on an axis with the town and it also is visible from a wide surrounding area. It is therefore of extreme importance to ensure that it would fit harmoniously into the landscape, particularly on the side towards Sogliano, while at the same time the visibility of the structure must be guaranteed. The tower would play an important but hidden role, and would house technological components (access/servicing stairs, equipment for telecommunications, car park) as far as possible without letting them be seen.

The façade of the tower that would look towards the town would be slanting and be built so that it could support a herbaceous bed attached to a lattice-work steel grid, inside which the stairs would wind. In this way the green surface overlooking Sogliano would limit the possible negative impact on the environment and at the same time, seen from the exterior would seem rather light and permeable – not like a tower but rather like a strip of ground that has risen up to harmoniously house the requested functions.

Observation points situated every six metres would permit a progressive opening-up of the panorama; while climbing the tower, a visitor could lean out from one of the openings in the “green skin” of the tower’s façade and enjoy a view over Sogliano and its valleys that are normally unavailable to the public. The tower would be an authentic green observatory, a living organism that mingles with the countryside and which reacts to the changes of the seasons. It would exert a complementary function as simultaneously it would be a point from which to admire the view, as well as a landmark for the surrounding territory.

At night time the edges of the green skin would be illuminated by a series of neon lights to emphasize the metaphor of a strip of land that has risen up. In this way the tower would continue to be an orientation point for the surrounding area, even by night.

The grass surface would be formed by a series of “green” boxes inserted into a metal grid arranged along the slanting side of the trapezium.

The green box is a rigid container with a hive-like structure composed of recycled plastic material.(Geoplast S.r.l. - PE HD and resistant to UV rays). The bee hive structure would help to keep the earth compact.

The seeds of the herbaceous plants would belong principally to the erxinia species, a choice determined by the fact that there is a northern exposure and the species’ capacity to cover areas rapidly and thickly.

Seeding in the boxes would take place in the nursery and only when the herbaceous carpet has gained in vigour and the roots have anchored well, would the boxes be placed on the lattice-work grid.

The strong carpeting and climbing characteristic of the erxinia species ensures both the invisibility of the joins between the boxes and adequate protection from erosion below. Additional protection is foreseen by fitting a green net over the boxes to guarantee resistance to meteorological factors. In addition it is foreseen that an adequate artificial irrigation and drainage system be installed to maintain a correct moisture level.

Torre delle Telecomunicazioni-Belvedere a Sogliano al Rubicone.

Il sito si trova ad una quota che permette l'osservazione ottimale
delle caratteristiche fondamentali dell'area (la presenza dei calanchi, la
rinaturalizzazione di settori un tempo coltivati, la morfologia
dell'insediamento).

L'ubicazione prevista, strategica per la diffusione dei segnali radio e
della telefonia, è in asse con il paese, ed inoltre risulta visibile da gran
parte del territorio. E' quindi fondamentale fare in modo che la nuova torre
si integri nel paesaggio, soprattutto nel suo versante verso Sogliano,
mentre la sua struttura deve garantire la visibilità delle aree circostanti.
Un oggetto fortemente direzionato quindi, che ospiterà, nascondendole, le
sue componenti tecnologiche (la scala di accesso e di servizio, le
attrezzature per le telecomunicazioni e il parcheggio).

Il lato verso il centro abitato avrà una piano inclinato capace di ospitare
e sostenere delle piantumazioni miste sostenuto alle sue spalle da un
traliccio reticolare in acciaio al cui interno salirà la scala. In questo
modo, la superficie verde verso Sogliano limiterà l'impatto ambientale del
manufatto, e, al contempo, vista dall'intorno, risulterà esile e permeabile
alla vista. Non una torre quindi, ma un lembo del terreno stesso, che si
alza per ospitare e armonizzare le funzioni richieste.

Una serie di belvedere posti ogni 6 metri permetterà lo svelarsi progressivo
del panorama; man mano che il visitatore salirà lungo la torre potrà,
sporgendosi da degli affacci praticati nella "pelle verde" del prospetto,
godere della vista su Sogliano e sui fondovalle altrimenti nascosti. La
torre potrà essere un vero e proprio osservatorio verde, un organismo
vivente capace di uniformarsi con il paesaggio e di reagire al cambio di
stagione. Varrà per la struttura un principio di
introversione-estroversione, perché sarà allo stesso tempo luogo da cui
osservare e punto di riferimento nel territorio.

Durante la notte il bordo della pelle-giardino verrà illuminato da una serie
di lampade al neon, enfatizzando la metafora del lembo di terreno sollevato.
In questo modo la torre continuerà ad essere, anche di notte, un punto di
orientamento per il territorio circostante.

La superficie erbosa è formata da una serie di cassette "verdi" inserite in
una maglia metallica disposta lungo il trapezio inclinato.
La cassetta verde è un contenitore irrigidito da una struttura alveolare
composto in materiale plastico riciclato. (PE HD stabile ai raggi UV della
Geoplast S.r.l.)
La struttura a nido d'ape aiuta a mantenere la terra compatta.
Il semento delle piante erbacee utilizzate appartiene principalmente al
genere erxinia.
La scelta della specie è stata fatta in considerazione dell'esposizione a
Nord, ed in virtù della sua forte capacità tappezzante.
La semina avverrà con la cassetta in vivaio e, solo quando il tappeto erboso
sarà rigoglioso e le radici ancorate alla rete di sottofondo, verrà
posizionata sul traliccio.
Il forte potere tappezzante e rampicante della specie, assicura sia la
copertura alla vista delle giunzioni tra le cassette contigue, sia
un'adeguata protezione da processi erosivi del substrato terroso. E'
prevista un'ulteriore protezione con una fitta rete verde al fine di
garantire la resistenza dell'opera agli agenti meteorici.
E' previsto inoltre un adeguato impianto di irrigazione artificiale e di smaltimento
delle acque, per mantenere l'apparato radicale ad un corretto tenore idrico.

Credits:

site:
Belvedere a Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena)

architectural design:
Francesco Gatti, architect - Team Leader
Giampiero Sanguigni, architect
Cesare Lupi, structural engineer
Domenico Zilli, agronomist
Daniele Tittoni, agronomist

date:
2004

Credits:

site:
Belvedere a Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena)

architectural design:
Francesco Gatti, architect - Team Leader
Giampiero Sanguigni, architect
Cesare Lupi, structural engineer
Domenico Zilli, agronomist
Daniele Tittoni, agronomist

date:
2004