Alter concept store

EN CH IT

A tiered interior

The ALTER concept store is located in Xin Tian Di, Shanghai’s bustling shopping and entertainment district. The administration set out the guidelines for the development of this part of the city in the late 1900s. While the development of other districts, where the rising cost of land was a major issue (among others), resulted in a higher density and greater function congestion, Xin Tian Di was more sparsely built-up, as part of a master plan that set out to reconstruct the quarter as it was in the 19th century: a network of narrow alleys lined with shikumen, two- or three-storey houses influenced by the Western culture of the day. Xin Tian Di creates a simulated image of the city of the past, shaped by the leisure economy, its residential character now transformed into luxury boutiques. It has been a success for the administration and for its designers who, anticipating the radical change of image the city would undergo, created an area with an artsy feel that attracts locals and tourists alike.

Xin Tian Di is divided into two parts by the Xingye Lu, the road in which the first Chinese Communist Party conference was held. Alongside the neo-traditional sector, a more heavily built-up area has been created that presents a more up-to-date image, although these two seemingly contrasting sides of Xin Tian Di do in fact contain the same commercial functions. The ALTER concept store, designed by Francesco Gatti, is the result of a daring venture by its owner, Sonja Long, to open a shop with the creations of European fashion designers (still unknown in the Far East) in the trendiest, most design-oriented part of Shanghai. The store, which is housed in a new building, has a limited surface area. The client’s idea was to make the most of the available space by creating an interior displaying a range of very different designer items (from clothing and accessories to household items and vibrators). To do this, Gatti created a stepped space, a series of elements that cascade down from the ceiling along the walls, creating a continuous space which runs from display units to the street-front window. The furnishings are not an element in their own right, but shape the space as a whole, creating a visual continuity in which the architect has included alcoves for the seating and fitting rooms. To reinforce the non-paratactic approach adopted, and to remove any sense of an interior made up of individual episodes, the designer has brought in a series of mannequins, variously positioned around the store: unclothed, turned on their heads, attached to the walls and ceilings. The mannequins’ legs are bent to fit the stepped sequence, creating a vaguely oriental feel, with hints of typical Oriental posture.

Ever since his first design – the creation of the interstice spaces for the IN FACTORY JingAn Six Loft Buildings (2006) – Francesco Gatti has always employed a mix of heterogeneous solutions (ethereal false ceilings constructed with metal wires, curved forms, faceted voluminous shapes, dappled panelling, two-tone spaces). In each project the “formal” choice that defines the space never overshadows the function it is intended to serve. Gatti takes a general interior space and moulds it to find it an identity all of its own, giving movement to an otherwise characterless space, ready to welcome in people and products.

Minimal vocabulary
The concept store is based on a vocabulary of just a handful of elements. A single material, concrete, is used to create a stepped surface that rises up to create the more private section of the store: the fitting rooms and storeroom beneath. Incorporated into the stepped structure that is the display area are tubular copper elements, bent to increase the space available to hang clothes on. Originally the store was to have been made entirely out of wood, along the lines of the Kic Park, the urban area created by the same architect in Shanghai’s Kic Village. The material of this original design project was subsequently replaced with lightened concrete to comply with fire prevention regulations. The space is generated by creating a steel sub-structure with concrete infills and surfaced with cement and inert minerals.


text by Giampiero Sanguigni appeared in “abitare” n.513 june 2011
photos by Shen Qiang

凹凸前沿设计概念店

凹凸前沿设计概念店位于中国上海繁华商业区的新天地。这里有过著名的石库门区改造案例,建筑多为两三层,在高楼毗邻的上海显得与众不同,体现了上海休闲的一面。新天地定位比较高端新潮,是吸引当地人和游客的好去处。

概念店由来自罗马的Francesco Gatti担任设计,而店主是空姐出身的龙霄Sonja Long。这位成功转行进入时尚界的上海女性,曾经在一次采访中表示,“我想创造一个成人游乐场,一个不只是购物的地方。”100平米的店面空间有限,但用店主的话来说,这里“不仅有衣服,还可以看到室内设计、工业设计,以及更多的东西”。 要在有限的空间内设置多个房间和功能区实有难度,而解决这个问题的方法,便是设计楼梯来容纳部分陈列品、办公室以及更衣室,而同时产品也得到了全方位的展示。在店铺设计方面,设计师和店主的合作非常愉快。设计师创造了一个有力的连续空间,从天花到地面蔓延这阶梯,家具不仅仅是摆设,而是成为了空间的一部分,延续了视野。与此同时,他还剔除了多余元素,以保持设计的纯粹。作为点缀,一系列模特随着阶梯的走向放置,定义出不同的空间感,模特的腿略弯曲,呈现出隐约含蓄的东方之美。

从他的第一个设计开始,Francesco Gatti便一直采用混合异构的解决方案,抓住空间本质,找到人和空间的精髓,定义空间,同时不掩盖空间的使用功能。在这间概念店的设计当中,他采用了最少的设计语汇。

Alter是一家多元化的时尚概念店。Sonja Long眼光独道,崇尚非主流美,敢于颠覆传统。尽管城市面貌日新月异,但是就文化本质而言,上海依然是一个略为保守的城市,人们似乎并不太愿意去违背本土传统的商业价值观。身为上海人的Sonja大胆地成立了这样一间新型的高端概念店,其所陈列的高档品牌,与目前中国富商所熟悉的国际品牌完全不同。这件店的概念和主旨,恰与Francesco Gatti富有创造力而无畏传统的设计风格—天马行空、无拘无束相得益彰,因而设计过程非常顺利。


Alter设计的哲学理念,是创造并启迪一个非主流的世界。对于Francesco来说,一个非主流的建筑空间就好比荷兰画家埃舍尔的作品,这个空间处于失重状态,自然规则不复存在,没有上下左右之分,一切成为可能。Alter的—楼梯设计成为整个设计中的独立元素,它覆盖了整个空间,如折纸般创造出如梦般灵动的空间感。

商店开业几个月之后,Francesco观看了电影[盗梦空间],发现影片的整体概念,包括镜子和楼梯的设计,与Alter的设计不谋而合。这样看来,也许这位设计师改行当电影导演也同样能成功。

Un interno a gradoni

Nell’area di Xin Tian Di, il cuore della vita commerciale e dell’intrattenimento di Shanghai, si trova il concept store ALTER. Verso la fine del Novecento, l’amministrazione definì le linee guida dello sviluppo di questa parte di città. Mentre gli altri quartieri, complice l’aumento del costo dei terreni, si sviluppavano seguendo l’aumento della densità e la congestione delle funzioni, per Xin Tian Di venne predisposto un masterplan dalla cubatura minore, cercando di ricostruire l’immagine che il quartiere aveva nell’Ottocento: un reticolo di strade strette costeggiate dalle shikumen, abitazioni su due o tre livelli, influenzate dalla cultura occidentale del tempo. Il nuovo Xin Tian Di è una simulazione dell’immagine che la città aveva nel passato, una scenografia plasmata dalla leisure economy, dove le residenze sono state rimpiazzate dal commercio griffato. Una scommessa vinta da parte degli amministratori e dai progettisti che, pronosticando il cambiamento radicale dell’immagine della città, hanno ritagliato un luogo simulato ad arte, in cui intrappolare l’immaginario dei turisti e dei cittadini.

Xin Tian Di è divisa in due parti e tagliata dalla Xingye Lu, la strada in cui ebbe luogo la prima conferenza del Partito Comunista Cinese. Accanto al settore neo-tradizionale, è stato realizzato un nucleo di maggiore densità e dall’immagine più attuale. In realtà, dietro l’immagine antitetica delle due Xin Tian Di si nascondono le stesse funzioni commerciali. Il concept store ALTER, progettato da Francesco Gatti, nasce dalla scelta rischiosa della sua proprietaria, Sonja Long, che, nel quartiere più griffato di Shanghai, ha immaginato un negozio in cui proporre designer e stilisti europei sconosciuti in Oriente. Il negozio si trova in un edificio di nuova costruzione e ha una superficie contenuta. L’idea della committente è stata quella di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione, realizzando un interno che fosse in grado di esporre oggetti di design molto diversi tra loro (si passa dall’abbigliamento agli accessori, dagli oggetti per la casa ai vibratori). Gatti ha pertanto immaginato un interno a gradoni, una serie di cascading elements che rigirano sulle pareti e sul soffitto, creando uno spazio continuo in cui trovano luogo i supporti per l’esposizione degli oggetti, le sedute, la vetrina su strada. L’arredo non è un elemento a sé stante, ma conforma lo spazio nella sua interezza, perdendo le sue caratteristiche puntuali e generando una continuità visiva all’interno della quale l’architetto ritaglia delle alcove (i camerini, le sedute). Per rafforzare questa mancanza di paratassi, e cancellare l’immagine di un interno fatto di episodi, il progettista ha disposto una serie di manichini, che seguono indifferenti le piegature della forma-negozio. Sono lasciati nudi, capovolti e ancorati sul soffitto oppure disposti sulle pareti laterali. Le gambe dei manichini sono state piegate, per essere adattate alla scalettatura dei rilievi, una forzatura che li rende vagamente orientali, conformi all’immaginario della postura orientale.

Fin dal suo primo progetto, la realizzazione degli spazi interstiziali dell’IN FACTORY JingAn Six Loft Buildings (2006), Francesco Gatti ha sempre lavorato su soluzioni eterogenee (controsoffitti eterei fatti con fili metallici, sagome curvilinee, volumi sfaccettati, rivestimenti maculati, spazi bicromatici). In ogni realizzazione la scelta “formale” con cui definire il luogo non ha mai prevaricato la sua destinazione funzionale. Gatti, partendo da uno spazio generico, compie delle operazioni plastiche capaci di produrre singolarità proprie, introducendo intervalli in un ambiente altrimenti anonimo, nel quale le persone e gli oggetti possono trovare il loro spazio.

Vocabolario minimo
Il concept store è basato su un vocabolario fatto di pochi elementi. Un unico materiale, il cemento, crea una superficie gradonata che sale man mano che la sezione si avvicina alla parte privata del negozio. Sotto i gradoni è stato ricavato, in questo modo, lo spazio più privato dei camerini e del magazzino. Accanto ai supporti scalettati, destinati alla creazione degli ambiti necessari all’esposizione degli oggetti, sono stati installati dei tubolari in rame, piegati in modo da aumentare lo spazio a disposizione per appendere gli abiti. La prima ipotesi prevedeva un interno completamente in legno, sullo stile del Kic Park, la piazza realizzata dallo stesso architetto nel Kic Village, sempre a Shanghai. Il materiale del primo progetto è stato poi sostituito con un cemento alleggerito, per andare incontro alla normativa antincendio. Lo spazio è stato generato creando una sottostruttura in acciaio, tamponata con pignatte in calcestruzzo e rifinita con un trattamento superficiale in cemento e inerti.


testo di Giampiero Sanguigni apparso su “abitare” n.513 nel giugno 2011
foto di Shen Qiang

Architecture firm:
3GATTI

Chief architect
Francesco Gatti

Project manager
Brendan Whitsitt

Collaborators
Kylin Cheung, Bonnie Zhou, Karina Samitha, Danny Leung, Priyanka Gandhi, Zenan nLi, Andrew Chow

Programme
Fashion store exhibition area (for dresses, shoes, jewelery, glasses, design products, books), lounge area, DJ console, two fitting rooms, office room

Contractor
Suenpui Laam

Client
Sonja Long

Total area
100 mq / sqm

Date
2010

Progetto:
3GATTI

Capoprogetto:
Francesco Gatti

Project manager:
Brendan Whitsitt

Collaboratori:
Kylin Cheung, Bonnie Zhou, Karina Samitha, Danny Leung, Priyanka Gandhi, Zenan nLi, Andrew Chow

Programma:
Showroom (abiti, scarpe, gioielli, occhiali, oggetti di design, libri), lounge area, console DJ, due camerini, ufficio

Costruttore:
Suenpui Laam

Committente:
Sonja Long

Superficie complessiva:
100 mq / sqm

Anno:
2010